Fotovoltaico + pompa di calore: l’accoppiata vincente

Annullare il caro bollette è possibile grazie alla sinergia tra impianto fotovoltaico e pompa di calore: i dati del rapporto “Solar Power Heats 2023”.

Per tutto il 2022, e in parte anche nel 2021, le famiglie di tutta Europa (e non solo) hanno dovuto affrontare il problema dei rincari di luce e gas.

Tuttavia, secondo il Solar Power Heats 2023, in Spagna, in Germania e in Italia, moltissime famiglie sono riuscite a far fronte all’aumento delle spese grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico integrato con una pompa di calore che ha permesso di ridurre tra il 62 e l’84% le bollette della luce. 

Nello specifico, in Italia il risparmio di una famiglia media è stato di circa 3.766 euro, a dimostrazione del fatto che installare un impianto di questo tipo è una scelta piuttosto vantaggiosa. 

Vediamo allora insieme perché conviene installare un impianto fotovoltaico insieme ad una pompa di calore. 

Risparmio, comfort e costi di gestione ridotti

Innanzitutto, partiamo dalle basi definendo che cos’è una pompa di calore e come, in coppia con un impianto fotovoltaico, può contribuire a ridurre al minimo l’importo delle bollette. 

Come già saprai, gli impianti fotovoltaici, sfruttano l’energia dei raggi solari per trasformarla, in modo istantaneo e diretto, in energia elettrica. 

La pompa di calore, invece, è un dispositivo che produce energia sfruttando il calore proveniente da fonti esterne (come l’acqua, l’aria e il sottosuolo) e che consente di riscaldare gli ambienti domestici in inverno e di rinfrescarli in estate (se abbinato ad un sistema di accumulo). 

Il funzionamento delle pompe di calore può essere a gas oppure elettrico, ed è proprio per questo motivo che è possibile massimizzarne l’efficienza attraverso l’alimentazione con il fotovoltaico. 

Infatti, grazie a questa combinazione, il sistema fotovoltaico è in grado di produrre l’energia elettrica necessaria per la tua abitazione, mentre la pompa di calore impiega parte di tale energia per riscaldare o rinfrescare l’ambiente. 

Il risultato? Un risparmio fino all’80% sulle bollette di gas e luce ed un comfort abitativo che ti accompagna per tutto l’anno.

Il fotovoltaico combinato con la pompa di calore rappresenta quindi un sistema multifunzione con cui è possibile riscaldare gli ambienti d’inverno, rinfrescarli d’estate e ottenere acqua calda sanitaria, tutto questo impiegando l’energia elettrica fornita dal sole. 

C’è poi un altro vantaggio che è importante sottolineare, ovvero i costi di gestione ridotti in quanto entrambi gli impianti richiedono una manutenzione minima

Per i pannelli fotovoltaici, la manutenzione ordinaria deve essere effettuata una volta all’anno per eliminare smog, polvere e fogliame che possono ridurre l’efficienza dell’impianto e controllare che tutte le componenti siano intatte e funzionanti. 

Per la pompa di calore si prevede, invece, una pulizia annuale dell’unità esterna e dei filtri, così come un controllo delle pressioni e delle temperature.

È il momento giusto!

Secondo quanto riportato dal Solar Power Heats 2023, in molti hanno già deciso di installare la coppia fotovoltaico + pompa di calore: nel 2022 in Italia, le installazioni residenziali degli impianti fotovoltaici è aumentata del 240% e del 37% per quanto riguarda le pompe di calore. 

L’installazione di un impianto fotovoltaico e di una pompa di calore è quindi un investimento molto conveniente, specialmente adesso che lo Stato prevede degli incentivi fiscali molto vantaggiosi, che permettono di abbattere notevolmente i costi (clicca qui per visualizzare l’articolo del blog dedicato).

Per saperne di più ed installare un impianto fotovoltaico a casa o presso la tua azienda, contatta Alternativa Impianti, gli specialisti dell’efficienza energetica. 

Lascia qui un tuo recapito oppure chiama il nostro numero verde gratuito 800 20 40 10

Ti aspettiamo!

LE ULTIME NEWS