Una nuova tecnologia renderà gli impianti fotovoltaici più flessibili e adattabili ad ogni contesto. Scopri di più nel nuovo articolo!
Che i pannelli fotovoltaici siano il futuro dell’energia non c’è ormai alcun dubbio: lo dimostrano le tantissime famiglie che negli ultimi anni hanno deciso di installare un impianto fotovoltaico sui tetti delle proprie abitazioni per produrre energia elettrica praticamente a costo zero.
Da questa preziosa possibilità rimangono però esclusi tutti coloro che abitano in affitto e che, proprio per la tipologia di contratto di cui dispongono, non hanno intenzione di investire in un impianto che, dopo qualche anno (o, addirittura, dopo qualche mese) sono costrette a lasciare.
Fortunatamente c’è una soluzione anche per questo tipo di problema: il fotovoltaico con tecnologia plug&play, anche conosciuto come fotovoltaico pieghevole. Vediamo meglio di che cosa si tratta.
L’ultima generazione dei pannelli fotovoltaici
Negli anni l’industria del fotovoltaico ha studiato varie formule per rendere i pannelli sempre più moderni, performanti e adattabili ad ogni contesto.
Un esempio sono proprio i pannelli fotovoltaici plug&play, l’ultima invenzione del settore basata su un sistema modulare e incernierato, facile da trasportare e da installare sui tetti piani, anche in lamiera.
Infatti, la presenza delle cerniere permette al sistema di essere richiuso su se stesso per facilitare l’imballaggio e il trasporto, anche grazie all’assenza completa di soluzioni di ancoraggio: in questo modo i pannelli possono essere posizionati e spostati da un tetto all’altro senza particolari interventi strutturali.
Una volta aperto il pannello misura circa 6,8 metri quadrati, perfetto anche per i tetti più piccoli, e i moduli si dispongono a “fisarmonica” con un’inclinazione di 10 gradi rispetto alla superficie con una direzione alternata tra di loro per ottimizzare così la cattura della luce solare.
Ma la facilità di spostamento non deve mettere in dubbio l’efficienza di questa nuova tecnologia: i moduli fotovoltaici installati sono ad alte prestazioni, di alta qualità e ad alta efficienza.
Nello specifico, ogni unità è composta da quattro pannelli dotati della tecnologia con un’efficienza di oltre il 22% e una potenza di picco singola di 430 W, per una capacità complessiva di 1720W.
A seconda delle dimensioni del tetto e del fabbisogno energetico, è comunque possibile collegare tra di loro le diverse unità per ampliare l’impianto fotovoltaico e l’energia prodotta.
I vantaggi
Come è facilmente intuibile, il vero punto forte del pannello fotovoltaico pieghevole è senza dubbio la velocità e la facilità di installazione (e smantellamento) che lo rendono adatto anche alle abitazioni in affitto.
In questo modo è possibile installare e disinstallare in qualsiasi momento l’impianto per spostarlo dove si preferisce, continuando comunque a soddisfare il fabbisogno energetico producendo energia in maniera pulita e a costo zero.
Si amplia così sempre di più la gamma di soluzioni disponibili per chi decide di produrre energia in maniera sostenibile e rispettosa per l’ambiente.